Sommario Abbonarsi

Otalgia del bambino - 31/01/25

[8-0200]  - Doi : 10.1016/S1634-7358(25)50151-1 
A. Farinetti , S. Roman, R. Nicollas
 Service d'oto-rhino-laryngologie et de chirurgie cervicofaciale pédiatrique, Centre hospitalier universitaire Timone enfants, 264, rue Saint-Pierre, 13385 Marseille cedex 5, France 

Riassunto

L'otalgia è un dolore localizzato nella regione auricolare, dovuto a una causa auricolare (otodinia) o a una causa extra-auricolare (otalgia riflessa o secondaria, avvertita nell'orecchio). Un'otalgia deve innanzitutto portare a ricercare una lesione dell'orecchio a livello del padiglione auricolare, del condotto esterno e del timpano. Se l'esame dell'orecchio è normale, si prendono in considerazione i dolori irradiati dall'apparato masticatorio, dalla parotide o dall'orofaringe, con la ricerca sistematica di una causa tumorale. Nel lattante, occorre ricercarla di fronte ad ogni sintomo indiretto (cambiamento nel comportamento abituale del bambino), che è l'unica espressione possibile del dolore del bambino molto piccolo. L'otite media acuta è di gran lunga la causa più frequente di otalgia nel bambino, ma bisogna considerare anche altre cause, per la maggior parte benigne, ma potenzialmente gravi. Il trattamento si basa da un lato sulla terapia precisa delle diverse eziologie e, dall'altro, sul trattamento sintomatico del dolore per via locale e generale.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Otalgia riflessa, Otite, Mastoidite, Osteite, Trauma


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Dispnee laringee del bambino
  • M. François
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Come diagnosticare uno strabismo nei bambini
  • D.T. Nguyen, M.A. Espinasse-Berrod

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.