Sommario Abbonarsi

Condotta da tenere di fronte a una poliartrite acuta - 31/01/25

[7-0454]  - Doi : 10.1016/S1634-7358(25)50149-3 
A. Tison a, b , V. Devauchelle-Pensec a, b
a Service de rhumatologie, Centre national de référence des maladies auto-immunes rares (CERAINOM), CHU de Brest, boulevard Tanguy-Prigent, 29609 Brest, France 
b Lymphocytes B, auto-immunité et immunothérapies, UMR 1227, Université de Brest, Inserm, 5, avenue Foch, 29200 Brest, France 

Riassunto

Una poliartrite acuta richiede un iter diagnostico rigoroso e standardizzato, al fine di ricercare un'urgenza terapeutica e di formulare una diagnosi. L'interrogatorio è fondamentale, specifica in particolare i precedenti articolari personali e familiari del paziente e ricerca un contagio o una porta d'ingresso infettiva, nonché la presenza di segni extra-articolari, che possono orientare verso una malattia sistemica. Si realizza quindi un bilancio laboratoristico e radiologico di base, seguito da esami di seconda linea guidati dal contesto e dai segni extra-articolari. I principali quadri nosologici sono le poliartriti infettive (batteriche o virali), le poliartriti microcristalline, i reumatismi infiammatori cronici incipienti, le connettiviti, le vasculiti o le poliartriti paraneoplastiche. Ogni poliartrite febbrile o con coinvolgimento viscerale (insufficienza renale, coinvolgimento polmonare, neurologico o cardiaco) richiede il ricovero d'urgenza. Il ricorso al reumatologo è sistematico e il paziente deve essere indirizzato, per quanto possibile, prima dell'inizio della terapia corticosteroidea, in modo da non mascherare una semeiologia indispensabile per l'orientamento diagnostico e la gestione del paziente.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Poliartrite, Acuta, Diagnosi, Infezione, Reumatismo infiammatorio cronico, Connettivite


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Monoartrite acuta del ginocchio
  • T. Lequerré, O. Vittecoq
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Condotta da tenere di fronte a una borsite acuta del ginocchio o del gomito
  • G. Coiffier

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.