Sommario Abbonarsi

Gestione iniziale dell'ipertensione essenziale dell'adulto - 31/01/25

[2-0180]  - Doi : 10.1016/S1634-7358(25)50147-X 
B. Kantor , J. Vay-Demouy, M. Saadi, A. Cinaud, H. Lelong, J. Blacher
 Unité hypertension artérielle, prévention et thérapeutique cardiovasculaires, Centre de diagnostic et thérapeutique, hôpital Hôtel-Dieu de Paris, 1 place du Parvis Notre-Dame, 75004 Paris, France 

Riassunto

L'ipertensione essenziale dell'adulto, la malattia cronica più frequente in Francia, spesso resta silenziosa per molto tempo. Se non controllata, può causare gravi complicanze cardiovascolari. La sua individuazione precoce, una gestione combinata farmacologica e non farmacologica, un monitoraggio regolare e multidisciplinare e l'aderenza del paziente al trattamento sono cruciali per ridurre il rischio cardiovascolare. Il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa, mediante automisurazione o misurazione nelle 24 ore, è essenziale nella diagnosi e nel follow-up. Dopo la diagnosi, un bilancio iniziale individua i fattori di rischio cardiovascolare e le lesioni degli organi bersaglio, esclude un'ipertensione secondaria ed esclude gli elementi aggravanti. Le cinque principali classi di antipertensivi, inibitori dell'enzima di conversione, antagonisti dei recettori dell'angiotensina 2, betabloccanti, calcioantagonisti e diuretici tiazidici, sono raccomandate all'inizio del trattamento, avendo dimostrato la loro efficacia nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari. L'uso combinato di questi farmaci in un'unica compressa è raccomandato in ogni fase del trattamento. Nonostante gli strumenti disponibili in Francia per migliorare la prevenzione, lo screening e la gestione dell'ipertensione, gli indicatori di prevalenza, screening e controllo non sono cambiati dal 2006. Esiste quindi un forte potenziale per migliorare il peso dell'ipertensione in Francia.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Ipertensione arteriosa, Pressione arteriosa, Antipertensivo, Misure igienicodietetiche, Automisurazione della pressione, Misurazione ambulatoriale della pressione arteriosa


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Aterosclerosi: burro sulle arterie?
  • B. Bauduceau, O. Dupuy, H. Mayaudon, L. Bordier, J. Margery, J.-P. Le Berre
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Insufficienza cardiaca acuta
  • A. Fayssoil, D. Annane

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.