Sommario Abbonarsi

Splenomegalia - 31/01/25

[1-1000]  - Doi : 10.1016/S1634-7358(25)50146-8 
D. Gobert  : Praticien hospitalier
 Sorbonne Université, Service de médecine interne, Hôpital Saint-Antoine, 184, rue du Faubourg-Saint-Antoine, 75012 Paris, France 

Riassunto

Ogni milza palpabile è considerata patologica. La splenomegalia può essere asintomatica o rivelata da dolori addominali tipo pesantezza nell'ipocondrio sinistro. Una splenomegalia voluminosa può essere complicata da un infarto, da un ematoma sottocapsulare o anche da una rottura della milza. Alla splenomegalia può essere associata una pancitopenia, senza che ciò indichi la causa, mediante sequestro degli elementi figurati del sangue o mediante emodiluizione. L'iter diagnostico integra elementi clinici (febbre, segni di ipertensione portale, linfoadenopatie), elementi laboratoristici (emocromo completo con formula [EMS] con striscio di sangue, bilancio epatico, sierologie virali, emocolture) ed esami complementari morfologici (ecografia addominale con Doppler, endoscopia eso-gastro-duodenale alla ricerca di segni di ipertensione portale, TC toraco-addomino-pelvica alla ricerca di linfoadenopatie e di lesione splenica focale). Le principali eziologie sono l'ipertensione portale, l'infiltrazione reattiva in un contesto infettivo e le emopatie maligne. In un secondo tempo devono essere considerate le emopatie benigne (emoglobinopatie, anemia emolitica), le connettiviti e le malattie da sovraccarico.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Splenomegalia, Ipertensione portale, Emopatia maligna, Infezione, Emoglobinopatie, Infiltrazione splenica, Linfoma splenico


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Russamento e apnea del sonno
  • M.-P. d'Ortho
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Sindrome secca
  • T. Papo

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.