Sommario Abbonarsi

Nausea e vomito - 31/01/25

[1-0820]  - Doi : 10.1016/S1634-7358(25)50145-6 
A. Pariente  : Médecin des hôpitaux retraité
 40240 Mauvezin d'Armagnac, France 

Riassunto

Il vomito è l'espulsione attiva del contenuto dello stomaco attraverso la bocca. Può essere complicato da false strade, pneumopatie da deglutizione, ulcerazioni esocardiali (fino a un massimo di rottura dell'esofago), disidratazione con alcalosi, ipokaliemia, eventualmente collasso e insufficienza renale acuta. L'orientamento diagnostico, sia esso vomito acuto o cronico, è prevalentemente clinico (compreso un bilancio laboratoristico di base, che include una diagnosi laboratoristica di gravidanza), integrato a seconda dei casi da un elettrocardiogramma (ECG), una TC cerebrale, una puntura lombare, una TC addominopelvica, una gastroscopia, una ricerca di sostanze tossiche e un esame oftalmologico. Le cause principali sono l'ipertensione intracranica, le meningiti e le emorragie meningee, le urgenze chirurgiche addominali (occlusioni, peritoniti, pancreatiti, ecc.), le ulcere peptiche e le stenosi dell'apparato digerente superiore, le intossicazioni, l'acidosi e l'insufficienza surrenalica acuta. Il vomito ciclico idiopatico ha una frequenza crescente ed è legato principalmente all'emicrania; occorre escludere un'intossicazione cronica da cannabinoidi. Il vomito funzionale (in passato psicogeno, oggi “sindrome del vomito cronico”) rimane una diagnosi di esclusione. Il trattamento sintomatico non deve ritardare la ricerca della causa.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Vomito, Nausea, Diagnosi, Disidratazione, Alcalosi metabolica, Vomito ciclico idiopatico


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Ipersonnia idiopatica e ipersonnolenza
  • M.-P. d'Ortho
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Palpitazioni
  • K. Benali, C. Guenancia

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.