Sommario Abbonarsi

Disuria - 31/01/25

[1-0500]  - Doi : 10.1016/S1634-7358(25)50144-4 
M. Felber a, b, M. Rouprêt a, b
a Service d'urologie, Hôpital Pitié-Salpêtrière, AP-HP, 47-83, boulevard de l'Hôpital, cedex 13 75651 Paris, France 
b Faculté de médecine Pierre-et-Marie-Curie, Université Paris-VI, 11, rue Pierre-et-Marie-Curie, 75005 Paris, France 

Riassunto

La disuria è un sintomo delle basse vie urinarie appartenente ai disturbi della fase minzionale. È valutata oggettivamente mediante un semplice esame, la flussometria, e il suo impatto è valutato mediante l'ecografia reno-vescico-prostatica con misurazione del residuo postminzionale. È legata a un ostacolo organico o funzionale che si oppone alla minzione o all'ipotonia del detrusore. La gestione iniziale valuta l'impatto sulla vescica e sulle vie urinarie superiori e deve sistematicamente escludere un ostacolo sottovescicale che è, per frequenza, l'eziologia predominante. Tuttavia, non va omessa la ricerca di un'altra causa, in particolare una causa neurologica sottostante.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Disuria, Flussometria, Pollachiuria, Prostata


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Dispnee acute
  • T. Soumagne, B. Degano
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Perdita uretrale maschile
  • B. Chaine

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.