Sommario Abbonarsi

Disfagia - 31/01/25

[1-0460]  - Doi : 10.1016/S1634-7358(25)50143-2 
B. Vauquelin, F. Zerbib
 Service d'hépato-gastroentérologie et oncologie digestive, Centre médicochirurgical Magellan, Hôpital Haut Lévêque, CHU de Bordeaux, avenue de Magellan, 33600 Pessac, France 

Riassunto

La disfagia è definita come una sensazione di disagio o di blocco avvertita durante la deglutizione (anche durante la fase esofagea della deglutizione). L'interrogatorio e la realizzazione di esami complementari rapidi sono la chiave della diagnosi. La disfagia può essere legata a malattie gravi come il cancro esofageo. Pertanto è necessario escludere in prima intenzione una lesione organica mediante la realizzazione di una fibroscopia dell'apparato digerente superiore in ogni paziente che presenta una disfagia. Le eziologie lesionali più frequenti sono il cancro esofageo, le stenosi peptiche e l'esofagite eosinofila. Quest'ultima è una delle cause più frequenti di disfagia nel giovane adulto e nel bambino e richiede l'esecuzione di biopsie esofagee in ogni paziente con disfagia inspiegabile. La manometria esofagea consente di valutare la motricità esofagea e di diagnosticare disturbi motori dell'esofago. Infine, la disfagia funzionale corrisponde a una disfagia non spiegata da un'eziologia ostruttiva, da un disturbo motorio esofageo o da un reflusso gastroesofageo.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Disfagia, Cancro esofageo, Esofagite eosinofila, Reflusso gastroesofageo, Acalasia, Fibroscopia dell'apparato digerente superiore, Manometria esofagea ad alta risoluzione


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Dolori degli arti superiori
  • P Chazerain, JM Ziza
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Dispnee acute
  • T. Soumagne, B. Degano

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.