Chirurgia endovascolare e ibrida aortoiliaca per patologia occlusiva ateromatosa - 23/01/25

Riassunto |
Lo sviluppo della terapia endovascolare negli ultimi decenni ha portato a considerare questo trattamento in prima linea nella gestione della malattia arteriosa periferica occlusiva. Il miglioramento delle attrezzature a disposizione dei chirurghi vascolari e la comparsa di nuovi strumenti, come i palloncini per litotrissia intravascolare o i cateteri di rientro, permettono di considerare rivascolarizzazioni sempre più complesse, anche sul piano aortoiliaco, respingendo la necessità di una chirurgia convenzionale.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Lesioni occlusive, TASC, Endovascolare, Aorta, Iliaca, Angioplastica, Stent, Risultati, Complicanze
Mappa
☆ | Le appendici indicate in questo PDF sono presenti nella versione estesa dell'articolo disponibile sulle nostre piattaforme. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?