Sommario Abbonarsi

Tecnica di embolizzazione arteriosa in chirurgia vascolare - 23/01/25

[ 43-013]  - Doi : 10.1016/S1283-0801(25)50085-7 
M. Dubosq-Lebaz a, b, M. Guillou c, T. Mesnard a, b, F. Lanoue c, J.M. Radoux c, J. Sobocinski a, b
a Service de chirurgie vasculaire, Institut cœur-poumon, CHU de Lille, Lille, France 
b Unité Inserm 1008, Université de Lille, Lille, France 
c Clinique Sainte-Clotilde, La Réunion, France 

Riassunto

L'evoluzione delle tecniche di embolizzazione arteriosa, maggiormente padroneggiate dai chirurghi vascolari negli ultimi decenni, ha consentito notevoli progressi nel trattamento di alcune patologie vascolari. Pertanto, l'approccio endovascolare è spesso considerato un trattamento di prima scelta nella gestione degli aneurismi viscerali, delle endoleak di tipo II dopo esclusione endovascolare aortica o per i fibromi uterini. Due importanti elementi hanno consentito questa evoluzione: l'ampliamento della gamma dei dispositivi di embolizzazione endovascolare e la standardizzazione delle procedure assistite da mezzi di imaging più efficienti. La gamma di questi dispositivi utilizzati nell'embolizzazione spazia dagli agenti embolizzanti liquidi (colle, microparticelle o ancora l'Onyx™) alle bobine e/o alle microbobine spingibili o a distacco controllato. Nel corso degli anni, interessandosi a queste tecniche e addomesticando il proprio ambiente di imaging interventistico, il chirurgo vascolare ha portato nella sua vita quotidiana il perimetro di queste attività che avevano una prognosi grave durante la riparazione diretta. Anche la giusta selezione dei pazienti fa parte del successo tecnico di queste procedure ed è essenziale una fase meticolosa per l'analisi dell'imaging in sezione preoperatoria.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Embolizzazione, Endovascolare, Endoleak, Aneurisma viscerale, Arteria uterina, Bobine


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Valutazione di operabilità del paziente in chirurgia vascolare
  • A. Hauguel, R. Coscas

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.