Sommario Abbonarsi

Tumori primitivi del sistema nervoso centrale: classificazioni istopatologica e topografica, epidemiologia - 07/01/25

[17-205-A-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(24)50006-X 
A. Denizot a : Interne, F. Ah-Pine b : Assistant hospitalier universitaire, A. Rousseau a  : Professeur des Universités, praticien hospitalier
a Département de pathologie, CHU d'Angers, 4, rue Larrey, 49933 Angers cedex, France 
b Service d'anatomie et cytologie pathologiques, CHU de La Réunion - site Sud, avenue François-Mitterrand, BP350, 97448 Saint-Pierre, La Réunion 

Riassunto

I tumori del sistema nervoso centrale rappresentano meno del 2% dei tumori in patologia umana. Tuttavia, rappresentano la principale causa di morte per cancro solido nei bambini. I tumori cerebrali primitivi più frequenti sono i gliomi, in particolare quelli infiltrativi, di cui il glioblastoma rappresenta la forma più grave e frequente. I meningiomi sono frequenti anche negli adulti, in particolare nelle donne di mezza età. Nei bambini, il tumore cerebrale benigno più frequente è l'astrocitoma pilocitico, mentre i tumori maligni sono dominati, come negli adulti, dai gliomi ad alto grado di malignità. La classificazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità 2021 dei tumori del sistema nervoso centrale si basa su una diagnosi “integrata”, che tiene conto delle caratteristiche morfologiche e molecolari di ciascun tipo di tumore. Questa classificazione consente una diagnosi più obiettiva e una migliore valutazione della prognosi dei tumori del sistema nervoso centrale.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sistema nervoso centrale, Tumore, Glioma, Istopatologia, Immunoistochimica, Biologia molecolare, Classificazione istomolecolare, Classificazione OMS 2021


Mappa


© 2024  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Rabdomiolisi
  • J. Serratrice, J. Pouget, G. Serratrice
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Diagnostica per immagini metabolica e funzionale dei tumori cerebrali mediante tomografia a emissione di positroni
  • M. Bertaux, L. Rozenblum, A. Girard, N. Younan, A. Kas

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.