Lesioni muscolari dell'arto inferiore e kinesiterapia - 26/12/24

Riassunto |
Le lesioni muscolari dell'arto inferiore rappresentano patologie particolarmente frequenti nella maggior parte degli sport a dimensione esplosiva come il calcio o le discipline brevi dell'atletica leggera. Gli elevati tassi di recidiva depongono a favore di una rieducazione di qualità, attraverso diverse fasi distinte dal trattamento immediato in campo fino al ritorno in campo e basate su molteplici parametri: un ritorno precoce e progressivo al carico fino a sviluppare intensità simili a quelle incontrate durante l'attività sportiva praticata dal paziente, un'educazione all'autogestione e alla centralità dell'esercizio nel trattamento, un'azione sui principali fattori di rischio di infortuni, una gestione di qualità del carico e un programma riabilitativo adattato. Il kinesiterapista adatta le sollecitazioni da un lato in base alla disciplina sportiva praticata dal paziente per orientare la rieducazione verso un compito specifico e, dall'altro, in base all'evoluzione del paziente, oggettivata mediante valutazioni periodiche. Nell'ottica di ridurre il rischio di recidiva a medio e a lungo termine, il kinesiterapista può sottolineare l'importanza di una gestione preventiva autonoma da parte del paziente sensibilizzandolo su cinque parametri essenziali: mantenere le qualità muscolari sviluppate durante la rieducazione, gestire in modo equilibrato il carico di lavoro, lavorare sulla stabilità lombopelvica, sviluppare la forma fisica attraverso situazioni o contesti in cui i muscoli sono sollecitati in modo massimale e ottimizzare le qualità del gesto.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Lesione muscolare, Rieducazione, Riatletizzazione, Ritorno al carico, Progressività, Gestione del carico
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?