Sommario Abbonarsi

Lesioni muscolari dell'arto inferiore e kinesiterapia - 26/12/24

[26-271-A-10]  - Doi : 10.1016/S1283-078X(24)50012-8 
F. Delvaux a, b , J.-F. Kaux a, b, J.-L. Croisier a, b
a Département des sciences de l'activité physique et de la réadaptation, Université de Liège, Liège, Belgique 
b SportS2, Centre médical d'excellence de la Fédération internationale de football association, Réseau francophone olympique de recherche en médecine du sport, Centre de médecine du sport de la Fédération internationale de médecine du sport, CHU de Liège, Université de Liège, Liège, Belgique 

Riassunto

Le lesioni muscolari dell'arto inferiore rappresentano patologie particolarmente frequenti nella maggior parte degli sport a dimensione esplosiva come il calcio o le discipline brevi dell'atletica leggera. Gli elevati tassi di recidiva depongono a favore di una rieducazione di qualità, attraverso diverse fasi distinte dal trattamento immediato in campo fino al ritorno in campo e basate su molteplici parametri: un ritorno precoce e progressivo al carico fino a sviluppare intensità simili a quelle incontrate durante l'attività sportiva praticata dal paziente, un'educazione all'autogestione e alla centralità dell'esercizio nel trattamento, un'azione sui principali fattori di rischio di infortuni, una gestione di qualità del carico e un programma riabilitativo adattato. Il kinesiterapista adatta le sollecitazioni da un lato in base alla disciplina sportiva praticata dal paziente per orientare la rieducazione verso un compito specifico e, dall'altro, in base all'evoluzione del paziente, oggettivata mediante valutazioni periodiche. Nell'ottica di ridurre il rischio di recidiva a medio e a lungo termine, il kinesiterapista può sottolineare l'importanza di una gestione preventiva autonoma da parte del paziente sensibilizzandolo su cinque parametri essenziali: mantenere le qualità muscolari sviluppate durante la rieducazione, gestire in modo equilibrato il carico di lavoro, lavorare sulla stabilità lombopelvica, sviluppare la forma fisica attraverso situazioni o contesti in cui i muscoli sono sollecitati in modo massimale e ottimizzare le qualità del gesto.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Lesione muscolare, Rieducazione, Riatletizzazione, Ritorno al carico, Progressività, Gestione del carico


Mappa


© 2024  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Rieducazione della persona amputata di arto inferiore
  • F. Lamandé, J.-C. Dupré, O. Baudin, F. Cécile, V. Frison, C. Mangin
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Diagnosi differenziale nel quadro delle lombalgie
  • C. Demoulin, M. Tomasella, P. Pesesse, M. Vanderthommen, S. Genevay, S. Grosdent

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.