Sommario Abbonarsi

Valutazione e qualità in medicina d'urgenza - 24/12/24

[24-410-A-40]  - Doi : 10.1016/S1286-9341(24)50002-3 
G. Debaty a , C. El Khoury b, G. Viudes c, L. Arrouy d, B. Chaybany e, H. Lefort f
a Samu 38/Urgences, CHU Grenoble-Alpes, avenue des Maquis-du-Grésivaudan, 38700 La Tronche, France 
b Pôle urgences, Médipôle Lyon-Villeurbanne, 158, rue Léon-Blum, 69100 Villeurbanne, France 
c Observatoire régional des urgences PACA, CH de Hyères, boulevard Maréchal Juin, 83400 Hyères 
d Service des urgences, Centre hospitalier Ambroise-Paré, AP-HP, 9, avenue Charles-de-Gaulle, 92100 Boulogne-Billancourt, France 
e Pôle des urgences - Samu - Smur, CHU de Lille, 2, avenue Oscar Lambret, 59000 Lille, France 
f Structure des urgences - Smur, HIA Laveran, 34, boulevard Laveran, 13013 Marseille, France 

Riassunto

La valutazione in medicina d'urgenza, un importante problema di sanità pubblica, è un processo di analisi quantitativa e/o qualitativa per migliorare la qualità dell'assistenza. Qualunque sia il suo ambito, la valutazione risponde sempre a un processo che inizia con la definizione di standard adeguati, l'esame delle prestazioni rispetto a tali standard, la misurazione dei risultati osservati in relazione ai risultati attesi e poi l'identificazione dei punti da correggere. Nell'attuale quadro normativo, le strutture di emergenza sono interessate dalla valutazione almeno a tre livelli: la certificazione della struttura, il processo di valutazione e di miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dell'assistenza e lo sviluppo professionale continuo (SPC). Al di fuori di questo quadro normativo, numerosi strumenti vengono sviluppati anche dalle società scientifiche o dalle equipe stesse per facilitare e supportare l'implementazione della valutazione nelle strutture di emergenza. Le strutture di emergenza (Pronto Soccorso - Samu - Smur) rappresentano ormai una parte importante della certificazione delle strutture sanitarie. Tra i 3 capitoli e i 15 obiettivi del nuovo Manuale di Certificazione di settembre 2021 ci sono 10 criteri generici o specifici che riguardano direttamente o in parte le strutture di emergenza. Gli obiettivi dello SPC sono mantenere e aggiornare le conoscenze e le competenze, nonché migliorare le pratiche. Questo è obbligatorio per tutti gli operatori sanitari. Allo stesso modo, la struttura sanitaria deve promuovere lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze individuali e collettive delle proprie equipe (criterio 3.4-03 del Manuale di Certificazione). Strumenti di valutazione, indicatori e dashboard sono offerti dalla Société Française de Médecine d'Urgence (SFMU), al fine di facilitare la valutazione e la gestione delle strutture di emergenza. Anche se spesso scarsamente percepita dai medici urgentisti, la valutazione è un passo necessario affinché le strutture di emergenza possano migliorare la qualità della gestione del paziente.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Valutazione, Sicurezza delle cure, Qualità, Medicina d'urgenza, Sviluppo professionale continuo, Certificazione


Mappa


 Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Medicina d'urgenza 2023;17(2):1-8 [Articolo 25-210-A-80].


© 2024  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Spalla dolorosa non traumatica
  • S. Rouaghe, O. Fain
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Punteggi e strumenti di misurazione in medicina d'urgenza
  • P. Leveau

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.