Traumi del ginocchio e della gamba - 23/12/24
Riassunto |
Il ginocchio è un'articolazione portante, molto utilizzata nella vita quotidiana e nello sport. Gli infortuni sono comuni, talvolta complessi, e possono avere conseguenze invalidanti. Le cure iniziali sono, di fatto, molto importanti per porre una diagnosi accurata e avviare un trattamento adeguato il più rapidamente possibile. L'analisi del meccanismo traumatico si indirizza verso le sedi della lesione. Nonostante la ricchezza della sintomatologia e della semeiologia, nessun quadro clinico comprensivo di anamnesi, ispezione, palpazione ed esami specifici consente di porre una diagnosi definitiva in più del 50% dei pazienti. L'imaging è di grande importanza nel processo diagnostico. La radiografia standard rimane essenziale per la ricerca di lesioni ossee. La sua prescrizione in traumatologia è soggetta a regole predittive estremamente sensibili e convalidate. La valutazione delle lesioni legamentose e meniscali richiede una risonanza magnetica. La sua prescrizione è raramente giustificata in caso di emergenza. Permette al chirurgo di effettuare un'eventuale indicazione chirurgica a distanza. A seguito di un'emergenza, la prescrizione di fisioterapia e riabilitazione precoce è fondamentale per mantenere al meglio la mobilità articolare. Questo obiettivo è fondamentale per garantire il massimo recupero funzionale indipendentemente dal fatto che il trattamento sia chirurgico o meno.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ginocchio, Gamba, Menischi, Legamenti crociati, Legamenti collaterali, Rotula, Distorsioni, Lussazioni, Fratture
Mappa
☆ | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Medicina d'urgenza 2023;17(1):1-13 [Articolo 25-200-G-20]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?