Sommario Abbonarsi

Degenerazioni lobari frontotemporali: neuropatologia, genetica e classificazione - 30/05/24

[17-056-B-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(24)49339-2 
D. Saracino, MD, PhD a , I. Le Ber, MD, PhD a, V. Deramecourt, MD, PhD b
a Sorbonne Université, Institut du Cerveau (ICM), Inserm U1127, CNRS UMR 7225, Département de neurologie, AP-HP, Hôpital Pitié-Salpêtrière, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75646 Paris cedex 13, France 
b Université de Lille, Inserm U1172, CHU de Lille, DistAlz, LiCEND, CNR-MAJ, Hôpital Roger-Salengro, 59037 Lille cedex, France 

Riassunto

Le degenerazioni lobari frontotemporali (DLFT) sono la seconda causa di demenza dell'adulto dopo la malattia di Alzheimer. Sono caratterizzate da una progressiva alterazione delle funzioni cognitive e dei disturbi comportamentali, del linguaggio e/o motori, conseguente a un danno degenerativo che colpisce maggiormente i lobi temporali frontali e laterali. Una notevole eterogeneità clinica, neuropatologica e genetica caratterizza le DLFT. I principali fenotipi clinici sono la variante comportamentale della DLFT (o demenza frontotemporale, DFT, propriamente detta) e le varianti non fluente/agrammatica e semantica dell'afasia primaria progressiva. Queste sindromi cognitive possono essere associate a un danno dei motoneuroni nel contesto di una sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Inoltre, ci sono sovrapposizioni con alcune sindromi parkinsoniane atipiche, come la sindrome corticobasale e la paralisi sopranucleare progressiva. Diversi substrati neuropatologici sono alla base delle DLFT, con due forme chiaramente più rappresentate: le proteinopatie TDP-43 (transactive response DNA binding protein of 43 kDa) e TAU (tubulin associated unit). Ognuna di queste forme presenta particolari associazioni cliniche e genetiche. Una causa genetica può essere trovata in circa un terzo dei pazienti con DLFT. Tra i tanti geni attualmente identificati, i tre principali sono GRN, C9orf72 e MAPT. In particolare, le espansioni ripetute del gene C9orf72 sono la causa più frequente di DLFT e SLA, isolata o in combinazione. Attualmente non esiste un trattamento curativo per le DLFT. I progressi nelle conoscenze genetiche hanno permesso di comprendere meglio i meccanismi fisiopatologici che possono essere modificati con interventi mirati. Lo sviluppo di approcci terapeutici gene-specifici potrebbe consentire di arrestare o di rallentare il processo lesivo e una migliore comprensione dell'evoluzione della malattia nelle sue fasi precoci e presintomatiche rappresenta oggi una delle sfide principali.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Degenerazione lobare frontotemporale, Demenza frontotemporale, Afasia primaria progressiva, Genetica, Neuropatologia, Biomarcatori


Mappa


© 2024  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Diagnosi clinicolaboratoristica della malattia di Alzheimer
  • J. Lagarde, P. Olivieri, M. Bottlaender, M. Sarazin
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Afasia progressiva non fluente/agrammatica e aprassia della parola primaria progressiva
  • M. Teichmann

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.