Asma infantile: gestione delle esacerbazioni in Pronto Soccorso - 18/03/24
Riassunto |
L'asma è la malattia cronica più frequente nei bambini con una prevalenza dell'8-10%. Questa patologia è quindi motivo ricorrente di consultazione al Pronto Soccorso pediatrico. Il riconoscimento precoce dei segni clinici e l'implementazione delle terapie consentono un rapido sviluppo favorevole e limitano i ricoveri ospedalieri. Esistono diversi protocolli di trattamento, ma la terapia principale rimane incentrata sui broncodilatatori a breve durata d'azione (BDBA) e, a seconda della gravità, può essere aggiunta una terapia con corticosteroidi orali. Come in molte malattie croniche, l'educazione terapeutica del bambino e della famiglia migliora la qualità della vita e il riconoscimento precoce dei segni di esacerbazione. Un'assistenza adeguata da parte della famiglia consente un miglioramento più rapido; da qui la necessità di predisporre un piano d'azione in caso di crisi asmatica e di spiegare chiaramente il beneficio ai genitori. Questo articolo si propone di discutere l'intera gestione dell'asma infantile al Pronto Soccorso.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Asma, Piano d'azione, Broncodilatatori a breve durata d'azione
Mappa
☆ | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2022;16(2):1-6 [Article 25-140-C-30]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?