Sommario Abbonarsi

Sordità autoimmuni - 05/02/24

[20-183-C-10]  - Doi : 10.1016/S1639-870X(24)48818-1 
A. Baguant a : Praticien hospitalier, A. Kaderbay b : Praticien hospitalier, S. Schmerber a  : Professeur des Universités, praticien hospitalier, R. Quatre a : Praticien hospitalier
a Clinique universitaire d'oto-rhino-laryngologie, Centre hospitalier universitaire Grenoble-Alpes, boulevard de la Chantourne, 38700 La Tronche, France 
b Département d'oto-rhino-laryngologie et chirurgie cervicofaciale, Centre hospitalier universitaire Gui-de-Chauliac, 80, avenue Augustin-Fliche, 34295 Montpellier, France 

Riassunto

All'interno delle sordità neurosensoriali, la sordità autoimmune è un'entità clinica a sé, supportata da argomentazioni sperimentali e cliniche. Può essere osservata in tre tipi di situazioni: integrata in una patologia nota per avere un supporto immunologico diretto contro l'orecchio interno (e dove il danno all'orecchio interno fa parte dei criteri diagnostici), associata a una malattia disimmune o autoimmune e in cui l'orecchio è solo un bersaglio tra gli altri organi attraverso meccanismi non specifici dell'orecchio interno e durante un danno isolato all'orecchio interno senza manifestazioni sistemiche. La sordità è neurosensoriale, il più delle volte rapidamente progressiva, invalidante, bilaterale nell'80% dei casi e spesso associata a disturbi vestibolari. In assenza di prove formali della natura autoimmune della sordità, e in particolare in assenza di un test biologico definitivo, la sua prevalenza è scarsamente stimata e la sua diagnosi è di eliminazione. Tuttavia, è importante, di fronte a una sordità neurosensoriale rapidamente progressiva, considerare la diagnosi di sordità autoimmune, perché è una delle rare forme di sordità neurosensoriale potenzialmente reversibili dopo trattamento medico. Il trattamento empirico resta mal codificato. Si basa principalmente sulla terapia con corticosteroidi, che costituisce un argomento diagnostico positivo in caso di regressione dei sintomi. Il ruolo dei trattamenti immunosoppressori, talvolta proposti nei casi di resistenza ai corticosteroidi, rimane altamente dibattuto. La somministrazione locale di farmaci, come l'iniezione intratimpanica, solleva molte speranze nel trattamento della sordità autoimmune, ma la sua efficacia resta da dimostrare. In caso di progressione verso una sordità profonda bilaterale, viene offerto un apparecchio acustico e l'impianto cocleare offre la speranza di una riabilitazione uditiva paragonabile ad altre cause di sordità.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sordità neurosensoriale, Malattia autoimmune, Autoimmunità, Malattia di sistema, Immunopatologia, Orecchio interno


Mappa


© 2024  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Sordità fluttuanti
  • M. Kossowski, Y. Pons, E. Ukkola-Pons, P. Le Page, M. Raynal
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Neuropatie uditive
  • T. Mom, M. Puechmaille, O. Plainfossé, N. Saroul, L. Gilain, P. Avan

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.