Sommario Abbonarsi

Epilessie generalizzate - 05/01/24

[17-044-N-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(23)48697-7 
A. Crespel a, b , P. Genton c, P. Gélisse a, b
a Unité médicochirurgicale de l'épilepsie, Hôpital Gui-de-Chauliac, 80, avenue Augustin-Fliche, 34295 Montpellier cedex 5, France 
b Explorations neurologiques et épileptologie, Hôpital Gui-de-Chauliac, 80, avenue Augustin-Fliche, 34295 Montpellier cedex 5, France 
c Service de neurologie, Centre hospitalier intercommunal Aix-Pertuis, 13616 Aix-en-Provence, France 

Riassunto

Le epilessie generalizzate (EG) sono caratterizzate dalla comparsa di crisi generalizzate (assenze, crisi tonicocloniche, miocloni, crisi mioclono-tonico-cloniche) e di punte-onde generalizzate sull'elettroencefalogramma nelle forme storicamente chiamate "epilessie generalizzate idiopatiche" (EGI). Data una presunta eziologia genetica comune, il concetto di epilessia idiopatica si è evoluto e, nel 2017, la Lega Internazionale contro l'Epilessia ha proposto di sostituire il termine “idiopatica” con il termine “genetica” (EG genetica [EGG]), mantenendo tuttavia il termine di EGI per un sottogruppo di quattro sindromi: l'epilessia-assenze dell'infanzia, l'epilessia-assenze dell'adolescente (giovanile), l'epilessia mioclonica giovanile e l'epilessia con sole crisi tonicocloniche generalizzate. Nelle encefalopatie epilettiche, storicamente chiamate “epilessie generalizzate sintomatiche/criptogenetiche”, le crisi generalizzate associate possono essere anche crisi cloniche, toniche, atoniche e mioclonoatoniche. Diverse sindromi di EGG sono ben definite (EGI e correlate) e sono caratterizzate da un tipo predominante di crisi e da un'età di esordio specifica. Anche se la prognosi è generalmente buona, l'epilessia con miocloni palpebrali o l'epilessia con assenze miocloniche e le encefalopatie epilettiche e dello sviluppo con crisi generalizzate sono associate a una prognosi peggiore. Il trattamento delle EGG si basa su un numero limitato di farmaci antiepilettici: esiste in effetti un rischio di aggravamento paradosso dell'epilessia da parte di alcuni farmaci antiepilettici più adatti al trattamento delle epilessie focali.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Crisi generalizzate tonicocloniche, Assenze, Miocloni, Epilessia-assenze, Epilessia mioclonica giovanile, Sindrome di Lennox-Gastaut, Malattia di Unverricht-Lundborg


Mappa


© 2023  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Farmacogenetica dei farmaci antiepilettici
  • M.W. Mann, S. Chhun, G. Pons
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Epilessie focali strutturali metaboliche o epilessie focali con eziologia identificata
  • S. Dupont

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.