Sommario Abbonarsi

Trattamento chirurgico della mediastinite acuta negli adulti - 18/10/23

[42-183]  - Doi : 10.1016/S1288-3336(23)48433-6 
M. Villard a, C. Ponte a, L. Costardi a, O. Alkhatiri a, T. Lemmet b, Y. Ruch b, C. Moinet a, A. Olland a, P.-E. Falcoz a
a Service de chirurgie thoracique, Nouvel Hôpital civil, Hôpitaux universitaires de Strasbourg, 1, place de l'Hôpital, BP 426, 67091 Strasbourg cedex, France 
b Service de maladies infectieuses, tropicales et médecine interne, Nouvel Hôpital civil, Hôpitaux universitaires de Strasbourg, 1, place de l'Hôpital, BP 426, 67091 Strasbourg cedex, France 

Riassunto

La mediastinite acuta negli adulti deriva da tre diversi meccanismi: perforazione dell'esofago (spontanea, iatrogena o traumatica), diffusione di un'infezione cervicale profonda al mediastino o infezione nosocomiale postchirurgica. La diagnosi si basa sull'anamnesi e sulla presentazione clinica del paziente. La gestione di questi pazienti prevede una collaborazione multidisciplinare almeno tra la rianimazione del paziente e la gestione chirurgica. In alcuni rari casi, l'approccio può essere conservativo, in caso contrario il trattamento chirurgico è la regola. L'evoluzione clinica e paraclinica (biologia e TC toracica) del paziente deve in ogni caso essere periodicamente rivalutata per chiedere, se necessario, l'indicazione di un intervento di revisione. In tutti i casi, il successo del trattamento dipende dalla precocità della gestione.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Mediastinite acuta, Perforazione esofagea, Mediastinite discendente necrotizzante, Mediastinite postchirurgica


Mappa


© 2023  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Gestione chirurgica della miastenia autoimmune (o miastenia grave)
  • J. Seitlinger, S. Renaud, M. Renaud, C. Tranchant, A. Olland, P.E. Falcoz
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Chirurgia della vena cava superiore
  • L. Solovei, C.-H. Marty-Ané, P. Alric, L. Canaud, J.-P. Berthet

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.