Trattamento chirurgico della mediastinite acuta negli adulti - 18/10/23

Riassunto |
La mediastinite acuta negli adulti deriva da tre diversi meccanismi: perforazione dell'esofago (spontanea, iatrogena o traumatica), diffusione di un'infezione cervicale profonda al mediastino o infezione nosocomiale postchirurgica. La diagnosi si basa sull'anamnesi e sulla presentazione clinica del paziente. La gestione di questi pazienti prevede una collaborazione multidisciplinare almeno tra la rianimazione del paziente e la gestione chirurgica. In alcuni rari casi, l'approccio può essere conservativo, in caso contrario il trattamento chirurgico è la regola. L'evoluzione clinica e paraclinica (biologia e TC toracica) del paziente deve in ogni caso essere periodicamente rivalutata per chiedere, se necessario, l'indicazione di un intervento di revisione. In tutti i casi, il successo del trattamento dipende dalla precocità della gestione.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Mediastinite acuta, Perforazione esofagea, Mediastinite discendente necrotizzante, Mediastinite postchirurgica
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?