Chirurgia delle ferite facciali - 16/10/23
Riassunto |
Dal momento che le ferite rappresentano una delle emergenze facciali più frequenti, la loro gestione deve essere codificata, con lo scopo ultimo di ripristinare la funzione ottenendo il miglior risultato estetico al fine di ridurre al minimo le conseguenze psicologiche causate dai danni al volto, simbolo della nostra identità. Attraverso questo trattato vengono esposti i punti importanti da conoscere per prendersi cura di una ferita facciale in maniera ottimale. È quindi fondamentale conoscere la localizzazione e il meccanismo della ferita, che ne condizionano il trattamento. Tuttavia, ogni ferita è unica e deve essere oggetto di una precisa valutazione iniziale, di un appropriato trattamento chirurgico e di un adeguato follow-up.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Tecniche di chiusura delle ferite, Viso, Blocco nervoso, Asepsi, Recupero funzionale, Estetica
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?