Sommario Abbonarsi

Chirurgia delle ferite facciali - 16/10/23

[45-505-A]  - Doi : 10.1016/S1769-6704(23)48505-1 
C. Dissaux , S. Zink, L. Ruffenach
 Service de chirurgie maxillofaciale et plastique, Hôpitaux universitaires de Strasbourg, Site Hautepierre 2, avenue Molière, 67091 Strasbourg cedex, France 

Riassunto

Dal momento che le ferite rappresentano una delle emergenze facciali più frequenti, la loro gestione deve essere codificata, con lo scopo ultimo di ripristinare la funzione ottenendo il miglior risultato estetico al fine di ridurre al minimo le conseguenze psicologiche causate dai danni al volto, simbolo della nostra identità. Attraverso questo trattato vengono esposti i punti importanti da conoscere per prendersi cura di una ferita facciale in maniera ottimale. È quindi fondamentale conoscere la localizzazione e il meccanismo della ferita, che ne condizionano il trattamento. Tuttavia, ogni ferita è unica e deve essere oggetto di una precisa valutazione iniziale, di un appropriato trattamento chirurgico e di un adeguato follow-up.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Tecniche di chiusura delle ferite, Viso, Blocco nervoso, Asepsi, Recupero funzionale, Estetica


Mappa


© 2023  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Gestione chirurgica delle piaghe da decubito
  • B. Chaput, C. Herlin, J.-L. Grolleau, F. Bekara, J. Laloze, F. Boissière, S. Gandolfi, N. Bertheuil
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Gestione delle perdite di sostanza ampie o complesse dell'estremità cefalica
  • Q. Qassemyar, F. Kolb

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.