Sommario Abbonarsi

Malore, lipotimia e sincope - 26/07/23

[24-112-A-11]  - Doi : 10.1016/S1286-9341(23)47925-2 
M. Adrian-Lancelle , A. Trinh-Duc
 Département des urgences/SAMU-C15, Hôpital Saint-Esprit, route de Villeneuve-sur-Lot, 47923 Agen cedex 9, France 

Riassunto

La prevalenza dei pazienti che si recano al Pronto Soccorso per malore, lipotimia o sincope varia a seconda degli studi dall'1% al 5%. Raggruppati sotto un unico codice della CIM 10 (decima versione della Classificazione Internazionale delle malattie), R55, questi tre motivi di ricovero in Pronto Soccorso riguardano tutte le età e comprendono un gran numero di patologie di diversa gravità e prognosi. Al fine di aiutare il medico a prendersi cura dei pazienti, la Haute Autorité de Santé nel 2008, l'American College of Cardiology/American Heart Association/Heart Rhythm Society nel 2017 e la Società Europea di Cardiologia nel 2018 hanno aggiornato le loro raccomandazioni. Durante la valutazione iniziale, spesso non ci sono segni di disagio vitale. L'interrogatorio dettagliato è essenziale nell'indagine eziologica e si impegna a cercare qualsiasi argomento a favore di una data eziologia e dei segni di accompagnamento e a conoscere i trattamenti presi dal paziente. Dopo un esame clinico completo, l'unico esame aggiuntivo obbligatorio è l'elettrocardiogramma a 12 derivazioni. La valutazione biologica e l'imaging neurologico sono ampiamente utilizzati ma hanno una bassa resa. Vengono trattate anche le conseguenze traumatiche della perdita di conoscenza (PDC). Le cause cardiologiche e neurologiche sono quelle con la prognosi più severa. Sono stati costruiti diversi punteggi predittivi per valutare la “pericolosità” di una perdita di conoscenza e prevedere il rischio a breve o a lungo termine. Finora, nessun punteggio è stato considerato all'unanimità. I punteggi permettono di organizzare l'approccio diagnostico del medico ma non sostituiscono il suo senso clinico. Sono a disposizione del medico molti esami complementari con ciascuno le sue indicazioni e si tratta soprattutto di esami che non possono essere effettuati in Pronto Soccorso ma che devono essere effettuati in ricovero o in consulto specialistico. Infine, le Syncope Unit si stanno moltiplicando e hanno dimostrato la loro efficacia in termini di percentuale di diagnosi stabilite, a minor costo, durante una degenza ospedaliera più breve, anche se permangono fino a oggi poco sviluppate.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sincope, Perdita di conoscenza, Lipotimia, Malore, Holter impiantabile, Aritmie, Syncope Unit


Mappa


 Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2022;16(2):1-17 [25-020-B-50].
☆☆ Gli allegati indicati in questo PDF sono presenti sulla versione estesa di questo articolo, disponibile online o www.em-consulte.com/.


© 2023  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Gestione di un dolore toracico in Pronto Soccorso
  • M. Raphaël, R. Zakhour-Stephan, P. Jomo
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Shock ipovolemico
  • R. Lanchon, C. Carrie, M. Biais

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.