Sommario Abbonarsi

Cefalee del bambino - 26/06/23

[17-023-A-55]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(23)47855-5 
J.-C. Cuvellier
 CSSR pédiatrique, LADAPT NORD, 121, route de Solesmes, BP 401, 59407 Cambrai cedex, France 

Riassunto

Le cefalee sono molto frequenti nel bambino e possono derivare da molte eziologie. La diagnosi si basa su un'accurata anamnesi seguita da un metodico esame neurologico e somatico. Questo assicura che la motricità sia simmetrica; è incentrato sull'esame del fondo dell'occhio, dell'oculomotricità, della coordinazione e dei riflessi osteotendinei. La conoscenza delle eziologie più comuni, in funzione del profilo temporale delle cefalee (acute, acute ricorrenti, croniche progressive, croniche non progressive e miste), permette, nella maggior parte dei casi, di giungere alla diagnosi. La diagnosi è facilitata dall'utilizzo dei criteri diagnostici della Classificazione Internazionale delle Cefalee dell'International Headache Society, che, a parte l'emicrania senza aura, non differiscono in pediatria da quelli dell'adulto. Una diagnostica per immagini è necessaria in caso di cefalee croniche progressive e/o di anomalie all'esame neurologico. La maggior parte delle cefalee pediatriche è costituita da cefalee primarie: cefalee di tipo tensivo, emicrania e cefalee croniche quotidiane. Le cefalee secondarie, le cui cause sono soprattutto benigne, dominate dalle infezioni delle vie respiratorie e dai traumi cranici lievi, interessano una minoranza di pazienti. Le eziologie suscettibili di mettere a rischio la prognosi vitale sono rare, essenzialmente rappresentate dai tumori cerebrali e dall'ipertensione intracranica.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Cefalee, Bambino, Adolescente, Processo espansivo, Ipertensione intracranica


Mappa


 Gli allegati indicati in questo PDF sono presenti sulla versione estesa di questo articolo, disponibile online o www.em-consulte.com/.


© 2023  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Emicrania
  • D. Valade
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Emicrania emiplegica familiare
  • L. Grangeon, F. Riant, A. Ducros

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.