Trattamento chirurgico dell'otosclerosi: aspetti tecnici e medicolegali - 09/06/23
Riassunto |
La chirurgia dell'otosclerosi è una chirurgia ben codificata e delicata. Consiste schematicamente nel praticare un'apertura nella platina della staffa e nell'inserirvi un pistone che si aggancia al ramo discendente dell'incudine per cortocircuitare il blocco della staffa. Si tratta di un intervento funzionale non vitale per il quale esiste un'alternativa terapeutica non invasiva di cui il paziente deve essere informato, tanto più che questo intervento può causare una perdita dell'udito che può arrivare fino alla cofosi. Differenti particolarità anatomiche o estensioni della malattia (il più delle volte anticipate nella TC preoperatoria) devono portare ad adattare la tecnica chirurgica.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Otosclerosi, Platinotomia, Platinectomia, Laser, Pistone, Chirurgia, Nervo faciale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?