Sommario Abbonarsi

Tecniche chirurgiche di riabilitazione vocale dopo laringectomia totale - 07/06/23

[46-370]  - Doi : 10.1016/S1292-3036(23)47918-7 
O. Choussy , N. Badois, M. Lesnik, R. Taouachi, C. Hoffmann, W. Ghanem, A. Dubray-Vautrin
 Service et départmement d'oto-rhino-laryngologie et chirurgie cervicofaciale, Institut Curie, PSL Research University, 75005 Paris, France 

Riassunto

La laringectomia totale resta ancora indicata nel trattamento del carcinoma a cellule squamose laringeo e faringolaringeo esteso (T4) o in caso di recidiva e progressione dopo trattamento conservativo. Comporta una mutilazione importante: quella della voce, che appartiene alla nostra identità. Molti specialisti si sono interessati alla riabilitazione vocale dopo laringectomia totale. La riabilitazione vocale mediante voce esofagea non viene qui trattata perché non chirurgica, nonostante la sua importanza. Esistono due tipi di riabilitazione chirurgica: protesica, più semplice ma più costosa, oppure non protesica, più complessa e molto meno utilizzata, a cui colleghiamo la tecnica di Pearson. Ogni tipo di riabilitazione comporta i propri rischi e richiede di discutere le indicazioni in base all'estensione del tumore ma anche in base allo stato di salute, sia fisica che psicologica. Questa riabilitazione vocale è di fondamentale importanza per quei pazienti il cui trattamento comporta tale mutilazione. Il suo scopo è quello di contribuire al reinserimento sociale e anche professionale necessario per la loro qualità di vita.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Riabilitazione vocale dopo laringectomia, Protesi fonatoria, Shunt tracheoesofageo continente, Emilaringectomia estesa di Pearson


Mappa


© 2023  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Trattamento delle stenosi laringee e tracheali dell'adulto
  • A. Lagier, F. Gorostidi, P. Demez, K. Sandu
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Chirurgia delle paralisi laringee
  • A. Lagier, J.-P. Marie

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.