Sommario Abbonarsi

Sindrome di Gougerot-Sjögren - 12/05/23

[5-0280]  - Doi : 10.1016/S1634-7358(23)47812-6 
E. Ledoult a, b, c  : Chef de clinique, assistant, S. Sanges a, b, c : Maître de conférence des Universités, V. Sobanski a, b, c : Professeur des Universités, D. Launay a, b, c : Professeur des Universités, E. Hachulla a, b, c : Professeur des Universités, P.-Y. Hatron c : Professeur des Universités
a Université de Lille, U1286, INFINITE, Institute for Translational Research in Inflammation, 59000 Lille, France 
b Inserm, 59000 Lille, France 
c Service de médecine interne et immunologie clinique, CHU de Lille, Centre de référence des maladies autoimmunes systémiques rares du Nord et Nord-Ouest de France (CeRAINO), Hôpital Huriez, place de Verdun, 59037 Lille cedex, France 

Riassunto

La sindrome di Gougerot-Sjögren primitiva è un'esocrinopatia autoimmune caratterizzata dall'associazione di una cheratocongiuntivite secca, di una xerostomia e di alcune manifestazioni sistemiche di natura immunoinfiammatoria. Esiste una netta predominanza femminile con una frequenza di picco intorno ai 50 anni, ma si incontrano anche forme che iniziano prima dei 35 anni. Se la triade che associa sindrome sicca, dolore diffuso e fatica è frequente, la sindrome sicca può talvolta manifestarsi diversi anni dopo alcune manifestazioni extraghiandolari, in particolare reumatologiche. È frequente la presenza di anticorpi antinucleari, soprattutto del tipo anti-Sjögren's-syndrome-related antigens A and B autoantibodies (anti-SSA e SSB). La biopsia delle ghiandole salivari accessorie è uno degli elementi chiave della diagnosi. Oltre al trattamento sintomatico della sindrome sicca, nelle forme gravi con manifestazioni extraghiandolari può essere indicata la terapia con corticosteroidi e immunosoppressori. A lungo termine, il rischio di linfoma è più elevato che nella popolazione generale.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sindrome di Gougerot-Sjögren, Sindrome sicca, Xerostomia, Xeroftalmia, Parotite


Mappa


© 2023  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Sindrome da anticorpi antifosfolipidi
  • A. Mathian, M. Hié, M. Pha, Z. Amoura
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Sclerodermia sistemica
  • É. Hachulla

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.