Sommario Abbonarsi

Danni isolati dei nervi cranici - 15/03/23

[17-085-B-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(23)47684-2 
R. Delsanti a, b : Interne en neurologie, J. Cogez a, b  : Neurologue, praticien hospitalier, P. Branger a, b : Neurologue, praticien hospitalier, F. Viader a, b, c : Neurologue, Professeur des Universités, praticien hospitalier
a Service de neurologie, CHU de Caen Normandie, avenue de la Côte-de-Nacre, 14033 Caen cedex 9, France 
b UFR de médecine, Université de Caen Normandie, 2, rue des Rochambelles, 14032 Caen, France 
c Inserm U1077 NIMH, 2, rue des Rochambelles, 14032 Caen, France 

Riassunto

L'elenco dei 12 nervi cranici fu stabilito da Sommering nel 1799 nel suo trattato: De corporis humani fabrica. I primi due (nervo olfattivo e nervo ottico) sono collegati al cervello e sono considerati parte del sistema nervoso centrale, mentre gli altri dieci sono collegati al tronco encefalico. Per un secolo gli studi sui nervi cranici si sono concentrati sulla loro descrizione e sulla loro sistematizzazione. Si costituì allora una rigorosa semeiologia dei loro danni, di cui il riassunto di Brodal riassume il contenuto. Questa semeiologia è stata per lungo tempo l'unico mezzo per localizzare la sede delle compressioni all'esterno del tronco encefalico e quella delle alterazioni nucleari al suo interno. I dati della patologia hanno reso noto che, accanto al danno isolato, la sofferenza dei nervi cranici potrebbe rientrare nel vasto quadro delle neuropatie periferiche diffuse. Oggi lo sviluppo dell'imaging cerebrale, in particolare della risonanza magnetica, consente di localizzare al millimetro i processi espansivi che comprimono i nervi cranici o di evidenziare dei conflitti neurovascolari che possono spiegare patologie precedentemente qualificate come essenziali. Questo capitolo descrive la semeiologia della lesione isolata di ciascun nervo e le principali eziologie corrispondenti.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Nervi cranici, Mononeuropatia, Paralisi facciale, Diplopia, Semeiologia, Eziologia, Gestione


Mappa


© 2023  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Neuropatie periferiche: generalità
  • J.-M. Vallat, L. Magy
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Danni multipli dei nervi cranici
  • F. Viader, V. de la Sayette, L. Carluer, A.-L. Bonnet

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.