Anemia e Pronto Soccorso - 15/03/23

Riassunto |
Pochi studi si sono concentrati sull'anemia in Pronto Soccorso, mentre questo problema si presenta più volte al giorno. L'anemia può essere la causa del sintomo che motiva la visita, l'oggetto stesso della visita o essere scoperta durante la gestione del paziente. La presenza di un'anemia solleva molte domande nel contesto dell'urgenza: quali eziologie ricercare e in quali tempi, qual è la ripercussione dell'anemia, il paziente deve ricevere una trasfusione? Lo scopo di questo capitolo è fornire elementi di risposta a ciascuna di tali domande che il medico urgentista si pone spesso di fronte a questo problema nella sua pratica clinica.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Anemia, Anemia acuta, Anemia isovolemica, Urgenza, Emorragia, Trasfusione
Mappa
☆ | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2021;15(4):1-11 [Article 25-080-A-10]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?