Sommario Abbonarsi

Chirurgia a cielo aperto delle arterie degli arti inferiori: complicanze - 11/01/23

[43-029-H]  - Doi : 10.1016/S1283-0801(23)47504-8 
R. Belmonte a, I. Lebuhotel a, J.-B. Ricco b
a Clinique Esquirol Saint Hilaire, 1, rue du Docteur-Delmas, Agen 47000, France 
b Académie nationale de médecine, 16, rue Bonaparte, Paris 75006, France 

Riassunto

Le complicanze che insorgono dopo rivascolarizzazione arteriosa degli arti inferiori hanno eziologie diverse a seconda della loro temporalità. Le complicanze precoci, essenzialmente trombosi o infezione del bypass, che insorgono nelle prime settimane postoperatorie, sono il più delle volte correlate a un'indicazione chirurgica inappropriata o a un difetto della tecnica chirurgica. Le complicanze tardive, principalmente le trombosi di bypass, che insorgono nel primo anno, sono il più delle volte dovute a un'iperplasia miointimale. Infine, le trombosi più tardive sono spesso legate a un'evoluzione della malattia ateromatosa con deterioramento del letto arterioso a valle. In questo articolo sono specificate le modalità di gestione di queste complicanze, ponendo l'accento sulla loro prevenzione e sui metodi di monitoraggio postoperatorio.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Complicanze dei bypass degli arti inferiori, Trombosi dei bypass, Infezione dei bypass, Pseudoaneurisma anastomotico, Stenosi anastomotica, Infezione della protesi, Reintervento


Mappa


© 2023  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Chirurgia delle arterie degli arti inferiori per patologia occlusiva. Indicazioni, tecniche e risultati
  • R. Belmonte, I. Lebuhotel, J.-B. Ricco
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Trattamento endovascolare delle lesioni ateromatose del segmento femoropopliteo
  • Y. Gouëffic, M. Raux, M. Dubosq, L. Salmi, B. Nasr

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.