Chirurgia per orecchie sporgenti - 11/01/23
![](/templates/common/images/mail.png)
Riassunto |
Le orecchie sporgenti sono una sventura che è motivo frequente di consultazione in chirurgia plastica, soprattutto nei bambini. Spesso, infatti, sono oggetto di prese in giro e commenti dispregiativi che in alcuni casi sfociano in difficoltà psicologiche o conflitti scolastici. Le orecchie sporgenti sono il risultato di una o più anomalie congenite che possono essere associate tra loro in misura diversa. Le più frequenti sono la mancanza di plicatura dell'antelice, l'apertura dell'angolo cefaloconcale e l'ipertrofia della conca. La conoscenza della normale anatomia del padiglione e dei criteri antropometrici è essenziale. Lo spessore della cartilagine determina la rigidità e l'elasticità del padiglione, mentre i suoi rilievi definiscono la forma e la posizione. La padronanza di queste nozioni è alla base della chirurgia otoplastica. Questa ha lo scopo di correggere le anomalie, rimodellando la cartilagine in modo da ottenere orecchie ben plicate, normalmente posizionate e orientate, simmetriche e di dimensioni e aspetto naturali. Combina diversi gesti che devono essere semplici e veloci. L'incisione è retroauricolare; lo scollamento fino al piano mastoideo permette di localizzare il muscolo auricolare posteriore che viene asportato. Il modellamento dell'antelice mira a dargli un rilievo naturale chiudendo l'angolo scafoconcale. La conca viene quindi sepolta ed è saldamente ancorata al periostio premastoideo, il che ha l'effetto di chiudere l'angolo cefaloconcale. A volte possono essere eseguite resezioni cartilaginee della conca ipertrofica. Il risultato deve essere armonioso e duraturo. Ogni chirurgo adotta la propria tecnica, adattandosi caso per caso per ottenere il miglior risultato possibile, evitando complicanze dominate dal rischio di infezione, fortunatamente eccezionale.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Orecchio sporgente, Otoplastica, Angolo scafoconcale, Angolo cefaloconcale, Antelice, Ipertrofia concale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?