Monitoraggio dell'emergenza - 04/01/23

Riassunto |
Il monitoraggio dell'emergenza consiste in un insieme di metodi e tecniche per il monitoraggio, in continuo o in discontinuo, di vari parametri clinici, biologici o iconografici oltre ai dati dell'esame clinico da cui non dispensa. Migliora il triage e la prognosi a breve termine. Il particolare contesto dell'urgenza impone delle direttive semplici e rigorose. L'emergenza, infatti, richiede un monitoraggio “mirato e adeguato” al contesto e non un monitoraggio “multiplo e sistematico”.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Urgenza, Monitoraggio, Sorveglianza, Prognosi
Mappa
☆☆ | Gli allegati indicati in questo PDF sono presenti sulla versione estesa di questo articolo, disponibile online o www.em-consulte.com/. |
☆ | Pour citation, ne pas utiliser la référence ci-dessus de cet article, mais la référence de la version originale publiée dans EMC - Médecine d'urgence 2021;15(3):1-10 [25-210-C-10]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?