Valutazione della propriocezione: test di statestesia e cinestesia nella pratica clinica - 02/01/23
Riassunto |
La propriocezione è un flusso sensoriale continuo, conscio o inconscio, che fornisce informazioni sulla posizione articolare, sul rilevamento del movimento e sulla forza attraverso cui vengono controllati la tensione muscolare, l'equilibrio e il movimento. La fatica, l'invecchiamento e le patologie degradano alcune informazioni essenziali per il controllo sensomotorio. Pertanto, molte situazioni cliniche richiedono la valutazione della propriocezione prima di proporre un programma di esercizi mirato a migliorare l'equilibrio, la marcia o la funzionalità. La valutazione propriocettiva nella pratica clinica include test posturodinamici, nonché la valutazione della statestesia (senso posizionale) e della cinestesia (rilevamento del movimento). A volte vengono aggiunti test di discriminazione del senso della forza e del senso del movimento. I test di statetesia quantificano l'errore di posizione durante i riposizionamenti articolari attivi o passivi. Sono stati messi in evidenza molti test affidabili, ma la qualità del risultato può essere influenzata dalla posizione, dal movimento, dallo strumento e dal metodo scelto. La valutazione della soglia di rilevamento del movimento è più complessa, il che spiega l'uso sistematico di mezzi di mobilizzazione meccanica passiva. L'affidabilità dei test di cinestesia è poco studiata anche se sono usati e descritti molti test. Le capacità propriocettive sono potenziate dall'attività sportiva. In caso di patologie, alcuni studi hanno evidenziato l'efficacia degli esercizi propriocettivi su statestesia e cinestesia. Pertanto, l'integrazione sistematica dei test di statestesia e cinestesia nella valutazione migliora notevolmente la comprensione del contesto fisiopatologico del paziente e ottimizza l'efficacia della riabilitazione posturodinamica.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Valutazione, Propriocezione, Senso posizionale, Soglia di rilevamento del movimento, Colonna vertebrale, Arti inferiori, Arti superiori
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?