Tecniche chirurgiche delle dissecazioni linfonodali nelle exeresi polmonari per cancro - 16/11/22

Riassunto |
La dissecazione linfonodale polmonare, ilare e mediastinica, è parte integrante della gestione curativa del cancro polmonare non a piccole cellule, come raccomandato dalle società scientifiche. In effetti, il cancro del polmone è un cancro particolarmente linfofilo. La dissecazione linfonodale permette di ottenere una stadiazione precisa del cancro polmonare, il che le conferisce un ruolo prognostico riconosciuto; il suo ruolo terapeutico, viceversa, resta controverso. Gli approcci minimamente invasivi video- e robot-assistiti consentono la realizzazione di una dissecazione linfonodale altrettanto completa di una eseguita mediante toracotomia classica, poiché l'elemento limitante non è lo strumento ma l'esperienza dell'operatore. Il principio essenziale della manipolazione dei linfonodi e della realizzazione della dissecazione linfonodale è la presa senza frammentazione dei linfonodi e l'asportazione di queste adenopatie e del grasso che le circonda in blocco, indipendentemente dalla via d'accesso. Oggi, se le dissecazioni molto estese, in particolare controlaterali, sopraclavicolari e cervicali, sembrano non avere più un posto, alcuni autori hanno al contrario sviluppato, e difendono, la realizzazione di dissecazioni linfonodali non radicali come la dissecazione lobo-orientata e il campionamento linfonodale. Queste dissecazioni linfonodali non radicali devono essere riservate solo a determinate forme specifiche di cancro polmonare e non devono essere generalizzate.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Cancro del polmone, Dissecazione linfonodale radicale, Dissecazione linfonodale orientata, Campionamento linfonodale, Chirurgia toracica a invasività minima, Chirurgia toracica video-assistita, Chirurgia toracica robot-assistita, Metastasi
Mappa
☆Gli | allegati indicati in questo PDF sono presenti nella versione estesa dell'articolo disponibile su www.em-consulte.com/. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?