Chirurgia delle malformazioni craniofacciali: principi di base - 26/10/22
Riassunto |
Paul Tessier ha creato negli anni 60 la chirurgia craniofacciale. Questa chirurgia richiede una perfetta collaborazione tra neurochirurgo, chirurgo maxillofacciale e anestesista-rianimatore pediatrico. La gestione di questi pazienti è svolta da equipe multidisciplinari al fine di adattare il trattamento ad ogni situazione. Per ragioni di pragmatismo, questo capitolo si limita all'esposizione di indicazioni e tecniche chirurgiche per le malformazioni più comuni dello scheletro craniofacciale: craniostenosi, facio-cranio-stenosi, ipertelorismo (e distopie orbitarie) e meningoencefalocele frontonasale.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Malformazioni, Craniofacciale, Osteotomie, Sinostosi, Craniostenosi, Facio-cranio-stenosi
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?