Atrofia multisistemica - 19/10/22
Riassunto |
L'atrofia multisistemica (MSA) è una patologia neurodegenerativa dell'adulto, a evoluzione progressiva e di prognosi severa. Si esprime con una combinazione variabile di una sindrome parkinsoniana (P), una sindrome cerebellare (C) e una disautonomia. La diagnosi si basa su criteri che sono stati recentemente rivisti. Questi si basano principalmente su due entità diagnostiche, la MSA “clinicamente accertata”, che integra dati di biomarcatori, e la MSA “clinicamente probabile” basata essenzialmente su dati clinici. La diagnosi di certezza richiede la conferma mediante esame anatomopatologico. A seconda della predominanza della sindrome parkinsoniana o della sindrome cerebellare, si definiscono due forme di MSA: MSA di tipo P o MSA di tipo C. Le risorse terapeutiche sono limitate, a parte i trattamenti sintomatici in particolare della disautonomia e l'efficacia parziale della levodopa. Il supporto di un'equipe multidisciplinare è necessario per migliorare le condizioni di vita del paziente e della sua famiglia.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Atrofia multisistemica, Sindrome parkinsoniana atipica, Disautonomia, Sindrome cerebellare
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?