Trattamento chirurgico del diverticolo faringoesofageo - 15/07/22
Riassunto |
Il diverticolo faringoesofageo, o diverticolo di Zenker, è un'ernia acquisita della mucosa esofagea che colpisce preferenzialmente l'anziano. Il suo trattamento è esclusivamente chirurgico e il suo scopo è funzionale. Pertanto, deve essere offerto solo ai pazienti con sintomi o complicanze invalidanti. In caso contrario, sono giustificati l'astensione terapeutica e il monitoraggio. Sono disponibili diverse tecniche chirurgiche, sia a cielo aperto (cervicotomia) che endoscopiche. Ciascuna di queste tecniche ha i suoi vantaggi, i suoi svantaggi e le sue complicanze. La scelta della tecnica proposta è quindi fondamentale e tiene conto della situazione clinica, dell'esperienza del chirurgo, dei desideri del paziente e del rapporto rischio/beneficio specifico di ciascun caso.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Diverticolo di Zenker, Diverticolo faringoesofageo, Esofago, Faringe, Deglutizione, Disfagia, Muscolo cricofaringeo, Miotomia, Diverticolectomia, Endoscopia
Mappa
☆ | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Tecniche chirurgiche - Chirurgia ORL e cervico-facciale 2021;29(1):1-8 [46-290]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?