Disnatriemie - 17/05/22
Riassunto |
La concentrazione di sodio, la natriemia, riflette la tonicità dell'ambiente interno indicato dalla formula: tonicità = 2 × [Na] + glicemia in mmol/l. La tonicità è uguale su entrambi i lati della membrana cellulare. Una disnatriemia è per definizione un cambiamento della concentrazione plasmatica di sodio. In ipernatriemia, esiste obbligatoriamente un'ipertonia e quindi una disidratazione della cellula. Il trattamento mirerà a richiamare acqua nella cellula (un liquido ipotonico). In iponatriemia, c'è il più delle volte un'ipotonia (a meno che non ci siano iperglicemia o un gap osmolare). In ipotonia, esiste obbligatoriamente un edema cellulare e il trattamento mirerà a far uscire l'acqua dalla cellula. Il tipo di trattamento deve tenere in considerazione la velocità di correzione ricercata secondo il contesto clinico. La classificazione pertinente dell'iponatriemia in emergenza comprende solo due componenti: l'iponatriemia che deve essere corretta rapidamente di poche mmoli e l'iponatriemia che deve essere corretta lentamente. In ogni caso, la correzione non dovrebbe superare 10 mmol in 24 ore. Noi mettiamo in prospettiva le principali raccomandazioni internazionali e proponiamo una linea di azione sintetica per l'iponatriemia e l'ipernatriemia.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Disnatriemia, Ipernatriemia, Iponatriemia, Fisiopatologia, Trattamento, Sale ipertonico, Urea
Mappa
☆ | Gli allegati indicati in questo PDF sono presenti sulla versione estesa di questo articolo, disponibile online o www.em-consulte.com/. |
☆☆ | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2021;15(1):1-11 [25-100-A-21]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?