Danni multipli dei nervi cranici - 11/01/22
pagine | 14 |
Iconografia | 0 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
Le paralisi multiple dei nervi cranici rappresentano un difficile problema diagnostico, a causa della molteplicità delle eziologie. La prima preoccupazione è determinare, oltre al nervo olfattivo e al nervo ottico, se il coinvolgimento è intra- o extra-assiale. La risposta si basa sulla clinica e sulla risonanza magnetica (RM), che metterà in evidenza eventuali danni al tronco cerebrale. La causa di una paralisi multipla dei nervi cranici può dunque essere una lesione localizzata alla base del cranio, in particolare neoplastica, soprattutto in caso di coinvolgimento unilaterale. L'imaging (RM e TC della base del cranio in finestra ossea) rimane una priorità, ma talvolta è utile l'esame del liquor cerebrospinale (LCS), così come è utile la ricerca di un coinvolgimento extraneurologico. A parte una neoplasia, una lesione localizzata della base del cranio può essere infettiva, infiammatoria, vascolare, malformativa o traumatica. Infine, se l'imaging è normale, sono determinanti l'esame del LCS e le esplorazioni extraneurologiche, alla ricerca di cause di meningite cronica o di polinevrite cranica.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Nervi cranici, Sindrome di Garcin, Sindrome di Tolosa-Hunt, Oftalmoplegia, Paralisi facciale, Meningite cronica, Tumori della base del cranio
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?