Sommario Abbonarsi

Analgesia-sedazione in terapia intensiva (rianimazione) negli adulti - 11/01/22

[36-710-A-10]  - Doi : 10.1016/S1283-0771(21)46022-6 
G. Chanques a, b , M. Capdevila a, b, L. Degravi a, b, C. Monet a, b, Y. Aarab a, b, S. Jaber a, b
a Département d'anesthésie-réanimation (DAR), Hôpital Saint-Éloi, CHU de Montpellier, 80, avenue Augustin-Fliche, 34295 Montpellier cedex 5, France 
b PhyMedExp, Inserm, CNRS, Université de Montpellier, Hôpital Arnaud-de-Villeneuve-CHU de Montpellier, 371, avenue du Doyen-Gaston-Giraud, 34090 Montpellier cedex 5, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 13
Iconografia 9
Video 0
Altro 0

Riassunto

Le pratiche di sedazione in terapia intensiva si sono evolute da 20 anni verso una razionalizzazione della sua somministrazione il più vicino possibile alle esigenze del paziente. Il dolore viene valutato e trattato in maniera prioritaria e distintamente dal livello di sonnolenza, perciò d'ora in poi si parla di “analgesia-sedazione”. Le indicazioni dell'analgesia-sedazione devono essere considerate più volte al giorno, con l'obiettivo di ridurne la profondità e la durata al minimo necessario per un dato paziente e una data situazione clinica. L'analgesia-sedazione profonda o prolungata è associata a un'eccessiva morbimortalità, che include sequele cognitive, psicologiche e neuromuscolari (disfunzione diaframmatica, neuromiopatia da terapia intensiva). Diversi concetti di somministrazione permettono di evitare l'eccessiva analgesia-sedazione e le sue complicanze. Al fine di evitare il sottodosaggio e il sovradosaggio del farmaco, l'analgesia-sedazione deve essere guidata da una valutazione ripetuta del livello di dolore e del livello di vigilanza (livello di sedazione, livello di agitazione), utilizzando scale cliniche convalidate. A seconda della formazione e dell'esperienza degli operatori sanitari e in collaborazione con l'equipe medica, l'equipe infermieristica può utilizzare un algoritmo di somministrazione per adattare l'analgesia-sedazione in tempo reale alle esigenze di ciascun paziente. I livelli mirati di analgesia e sedazione devono essere prescritti per ogni paziente dopo una discussione collegiale tra l'equipe medica e paramedica. L'analgesia-sedazione profonda deve essere riservata solo ad alcuni pazienti (sindrome da distress respiratorio acuto grave, ipertensione endocranica, nella fase iniziale del trattamento). In caso di asincronia paziente/ventilatore, il rafforzamento dell'analgesia-sedazione dovrebbe avvenire solo dopo aver ottimizzato le impostazioni ventilatorie privilegiando il concetto di adattamento del ventilatore al paziente e non viceversa. Queste pratiche raccomandate di analgesia-sedazione devono essere integrate a una gestione globale dei disturbi neurologici (confusione mentale, neuromiopatia) e psicologici (ansia, depressione), che comprende una riabilitazione con mobilizzazione attiva precoce e un miglioramento multimodale e multidisciplinare della qualità della vita in terapia intensiva, coinvolgendo i parenti.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Analgesia, Sedazione, Ventilazione meccanica, Agitazione, Confusione mentale, Coma, Terapia intensiva, Rianimazione


Mappa


© 2021  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Questioni etiche nel periodo neonatale
  • D. Mitanchez, I. de Montgolfier, L. Foix L'Hélias
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Rianimazione cardiopolmonare in ambito ospedaliero
  • S. Debord-Peguet, O. Peguet, P.-Y. Carry, P.-Y. Gueugniaud

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.