Fisiologia delle pieghe vocali - 11/11/21
pagine | 15 |
Iconografia | 23 |
Video | 2 |
Altro | 0 |
Riassunto |
Le pieghe vocali (nome anatomico ufficiale delle corde vocali) entrano in vibrazione nella laringe al passaggio dell'aria espirata. Questa vibrazione a sua volta provoca la vibrazione dell'aria contenuta nel tratto vocale, il che corrisponde alla comparsa del suono della voce. Esiste una parte attiva del fenomeno che è l'accostamento delle pieghe grazie alla contrazione dei muscoli della laringe il cui nervo motore è il nervo laringeo inferiore. Poi la vibrazione stessa è un fenomeno meccanico legato al passaggio dell'aria espirata attraverso le pieghe vocali accostate l'una contro l'altra. La struttura particolare della piega vocale e che rende possibile questa vibrazione è detta “lamina propria”.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Pieghe vocali, Nervi laringei, Altezza della voce, Intensità vocale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?