Trattamento farmacologico dei dolori neuropatici - 04/08/21
pagine | 9 |
Iconografia | 0 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
Il dolore neuropatico è difficile da alleviare. I trattamenti farmacologici di prima o di seconda intenzione per questo dolore comprendono gli antidepressivi triciclici (in particolare, amitriptilina), gli antidepressivi inibitori del reuptake della serotonina e della noradrenalina (in particolare, duloxetina), gli antiepilettici (gabapentin e pregabalina), il tramadolo, trattamenti topici (cerotti alla lidocaina, capsaicina ad alta concentrazione e tossina botulinica A per il dolore neuropatico periferico). Questi trattamenti possono essere associati tra di loro in caso di risposta parziale alla monoterapia. Gli oppiacei forti costituiscono un trattamento di ripiego, da soli o in associazione con uno dei trattamenti precedenti. Gli studi recenti e una migliore metodologia degli studi clinici, che ora tengono maggiormente conto della natura dei sintomi neuropatici, dovrebbero permettere di prevedere meglio i profili dei responder ai trattamenti. I nuovi trattamenti in fase di sviluppo includono in particolare gli antagonisti dei recettori di alcuni canali del sodio.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Dolore neuropatico, Trattamento farmacologico, Studi terapeutici, Raccomandazioni
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?