Sommario Abbonarsi

Esami citologici, istologici, immunoistochimici e genetici dei tumori del sistema nervoso centrale - 06/04/21

[17-210-B-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(21)45000-2 
F. Forest a , P. Dal-Col a, R. Appay b
a Service d'anatomie et cytologie pathologiques, Hôpital Nord, CHU de Saint-Étienne, avenue Albert-Raimond, 42055 Saint-Étienne cedex 2, France 
b Service d'anatomie pathologique et neuropathologie, CHU Timone, AP-HM, 264, Rue Saint-Pierre, 13005 Marseille, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 21
Iconografia 18
Video 0
Altro 0

Riassunto

L'esame anatomopatologico dei tumori del sistema nervoso centrale è fondamentale per la gestione dei pazienti. Si basa sulla citologia, sull'esame istopatologico standard dopo inclusione in paraffina e su tecniche complementari, come l'immunoistochimica e la biologia molecolare. A volte, è realizzato un esame estemporaneo per assicurarsi della rappresentatività del materiale tumorale in caso di biopsie stereotassiche. Un frammento di tumore può anche essere congelato per costituire una banca del tumore, se è presente materiale sufficiente. Il ruolo dell'anatomopatologo consiste nel porre una diagnosi secondo le raccomandazioni stabilite dalla classificazione 2016 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dei tumori del sistema nervoso centrale. Ogni tumore è definito da criteri istopatologici e, talvolta, molecolari, che consentono di fornire una diagnosi e degli elementi prognostici sotto forma di un grading. In effetti, la revisione della 4a edizione dei tumori del sistema nervoso centrale pubblicata dall'OMS nel 2016 propone per la prima volta una diagnosi detta “integrata”, che associa agli aspetti istopatologici la caratterizzazione di anomalie molecolari sottostanti. Tra i tumori primitivi, i più frequenti sono i glioblastomi, isocitrato deidrogenasi (IDH)-non mutati, e i meningiomi.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Citologia dei tumori del sistema nervoso centrale, Istopatologia dei tumori del sistema nervoso centrale, Immunoistochimica dei tumori del sistema nervoso centrale, Gliomi, Biologia molecolare dei tumori del sistema nervoso centrale


Mappa


© 2021  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Diagnostica per immagini metabolica e funzionale dei tumori cerebrali mediante tomografia a emissione di positroni
  • M. Bertaux, L. Rozenblum, A. Girard, N. Younan, A. Kas
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Neoformazioni intracraniche: gliomi di grado II
  • A. Darlix, V. Rigau, H. Duffau

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.