Ferite in Pronto Soccorso, gestione - 16/02/21

pagine | 19 |
Iconografia | 19 |
Video | 0 |
Altro | 10 |
Riassunto |
La gestione di una ferita acuta in Pronto Soccorso deve essere rigorosa, globale e sistematizzata. Negli ultimi anni ha subito alcuni cambiamenti di paradigma, che hanno portato a profondi cambiamenti nelle abitudini sanitarie. La raccolta dei dati anamnestici e l'ottenimento di una precisa valutazione della lesione, attraverso un esame obiettivo sistematizzato (prima dell'anestesia) e, poi, un'esplorazione di qualità (dopo l'anestesia), restano delle fasi essenziali. La strategia terapeutica per favorire la cicatrizzazione cutaneomucosa si basa su questa fase diagnostica clinica, talvolta accompagnata da esami complementari mirati, e interviene solo dopo un'accurata pulizia con acqua e sapone. Un'abbondante irrigazione con acqua controllata è fondamentale perché consente sia una diluizione della carica batterica sia un'efficace detersione meccanica. Inoltre, l'antisepsi deve essere riservata solo alle ferite con un rischio infettivo significativo, come quelle che non consentono un lavaggio ottimale. L'unica eccezione a questo approccio metodico è la presenza di una ferita emorragica pericolosa per la vita che deve beneficiare senza indugio di un'emostasi. Le varie tecniche di supporto alla cicatrizzazione devono essere conosciute e padroneggiate dal professionista. La sua competenza gli permette di scegliere il trattamento più adatto, tenendo conto del tipo di ferita e della sua localizzazione, ma anche del substrato e del contesto clinico. Il tempo tra il trattamento e il trauma non deve rappresentare un fattore significativo nella decisione di chiudere una ferita. Una delle principali insidie è concentrarsi sulla lesione del rivestimento cutaneo e non diagnosticare una lesione associata a una struttura nobile sottostante. Infine, è necessario saper delegare il trattamento di una ferita al chirurgo competente a fronte di una complicanza, sospetta o accertata, ma anche quando la sua esplorazione o il suo lavaggio non sono fattibili in Pronto Soccorso alle migliori condizioni.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ferite, Pelle, Trauma, Lavaggio, Cicatrizzazione, Sutura
Mappa
☆ | Per la citazione, non utilizzare il riferimento bibliografico sopra questo articolo, ma il riferimento bibliografico della versione originale, pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2019;14(4):1-19 [25-200-A-10]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?