Sommario Abbonarsi

Chirurgia semplificata del pectus excavatum con impianti su misura progettati al computer - 05/01/21

[42-480]  - Doi : 10.1016/S1288-3336(20)44260-8 
J.-P. Chavoin a  : Professeur des Universités, praticien hospitalier, B. Chaput a : Maître de conférences des Universités, praticien hospitalier, A. André a, b, B. Moreno c, G. Claro a : Interne des Hôpitaux, M. Dahan d : Professeur des Universités, praticien hospitalier, J.-L. Grolleau a : Chef de service
a Service de chirurgie plastique reconstructrice et esthétique, Centre hospitalier universitaire Rangueil, 1, avenue Jean-Poulhès, TSA 50032, 31059 Toulouse cedex 9, France 
b Clinique médipole Garonne, 45, rue de Gironis, 31036 Toulouse, France 
c AnatomikModeling SAS, 19, rue Jean-Mermoz, 31100 Toulouse, France 
d Service de chirurgie thoracique, Hôpital Larrey, 24, chemin de Pouvourville, 31400 Toulouse, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 23
Iconografia 24
Video 4
Altro 5

Riassunto

Il pectus excavatum è la malformazione toracica congenita più frequente. Sono state descritte diverse tecniche chirurgiche, ma, a causa della mancanza di impatto funzionale del pectus excavatum, nella nostra esperienza, la sua correzione mediante il posizionamento di una protesi in posizione profonda è l'opzione chirurgica privilegiata. Il prototipo in resina della protesi è ottenuto attraverso immagini virtuali di sintesi tratte da sezioni TC (progettazione assistita da computer). Tramite una via d'accesso mediana presternale, di 5-7 cm di lunghezza, la loggia protesica viene portata dall'area prossimale in posizione retropettorale, piazzando l'impianto sotto le fibre caudali del muscolo grande pettorale e tra la guaina anteriore e il muscolo retto addominale distalmente. A differenza delle tecniche aggressive di chirurgia toracica e pediatrica, si tratta di una tecnica semplice, molto precisa, indipendentemente dalla profondità e dall'asimmetria, con una mortalità nulla e una bassa morbilità. Il tasso di soddisfazione dei pazienti è quasi del 90%. La complicanza più frequente è il sieroma, la cui gestione è semplice e ben codificata. La tecnica di ricostruzione con impianto su misura può essere considerata come una tecnica di riferimento, che permette di soddisfare le reali esigenze morfologiche dei pazienti in assenza di disturbi funzionali.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Pectus excavatum, Pregiudizio estetico, Tecnica di riempimento, Impianto di silicone, Elastomero di silicone, Progettazione assistita da computer


Mappa


 Gli allegati indicati in questo PDF sono presenti nella versione estesa dell'articolo disponibile all'indirizzo www.em-consulte.com/.


© 2020  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Tecniche di exeresi e di ricostruzione dei tumori della parete toracica (esclusi i lembi)
  • J.-B. Menager, O. Mercier
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Tecniche per correggere le deformità della parete toracica
  • C. Ponte, L. Costardi, O. Alkathiri, S. Guinard, C. Moinet, M. Villard, A. Olland, P.-E. Falcoz

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.