Chirurgia semplificata del pectus excavatum con impianti su misura progettati al computer - 05/01/21

pagine | 23 |
Iconografia | 24 |
Video | 4 |
Altro | 5 |
Riassunto |
Il pectus excavatum è la malformazione toracica congenita più frequente. Sono state descritte diverse tecniche chirurgiche, ma, a causa della mancanza di impatto funzionale del pectus excavatum, nella nostra esperienza, la sua correzione mediante il posizionamento di una protesi in posizione profonda è l'opzione chirurgica privilegiata. Il prototipo in resina della protesi è ottenuto attraverso immagini virtuali di sintesi tratte da sezioni TC (progettazione assistita da computer). Tramite una via d'accesso mediana presternale, di 5-7 cm di lunghezza, la loggia protesica viene portata dall'area prossimale in posizione retropettorale, piazzando l'impianto sotto le fibre caudali del muscolo grande pettorale e tra la guaina anteriore e il muscolo retto addominale distalmente. A differenza delle tecniche aggressive di chirurgia toracica e pediatrica, si tratta di una tecnica semplice, molto precisa, indipendentemente dalla profondità e dall'asimmetria, con una mortalità nulla e una bassa morbilità. Il tasso di soddisfazione dei pazienti è quasi del 90%. La complicanza più frequente è il sieroma, la cui gestione è semplice e ben codificata. La tecnica di ricostruzione con impianto su misura può essere considerata come una tecnica di riferimento, che permette di soddisfare le reali esigenze morfologiche dei pazienti in assenza di disturbi funzionali.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Pectus excavatum, Pregiudizio estetico, Tecnica di riempimento, Impianto di silicone, Elastomero di silicone, Progettazione assistita da computer
Mappa
![]() | Gli allegati indicati in questo PDF sono presenti nella versione estesa dell'articolo disponibile all'indirizzo www.em-consulte.com/. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?