Exeresi polmonari parziali - 05/01/21

pagine | 10 |
Iconografia | 9 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
Lo scopo di questo articolo è presentare i principi della chirurgia del parenchima polmonare, indipendentemente dalla via d'accesso scelta (pneumonectomia e resezione della carena escluse). La scelta della procedura di resezione dipende dall'indicazione chirurgica e dalle condizioni del paziente. Si basa sul ragionamento del risparmio parenchimale: proporre a un dato paziente, in una data indicazione, la procedura di resezione più adatta e più economica in parenchima polmonare, al fine di preservare la funzione, limitare la morbilità e la mortalità e permettere di considerare possibili interventi chirurgici iterativi. Vengono, qui, discusse le procedure di resezione non anatomica (enucleazione e resezione atipica) e le cosiddette procedure “anatomiche” (segmentectomia, lobectomia, bilobectomia e resezioni/anastomosi bronchiali e/o arteriose).
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Chirurgia toracica, Enucleazione, Wedge resection, Segmentectomia, Lobectomia, Bilobectomia, Sleeve lobectomy
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?