Tecnica del linfonodo sentinella e indicazioni nella chirurgia dei tumori cutanei - 14/12/20
pagine | 16 |
Iconografia | 16 |
Video | 1 |
Altro | 0 |
Riassunto |
Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo che drena il territorio tumorale. Il concetto di linfonodo sentinella si basa sulla nozione di progressione ordinata, senza salto di stazione linfatica da parte delle cellule tumorali, a partire dal tumore primitivo, lungo dei canali linfatici afferenti verso la prima stazione linfatica. La linfoscintigrafia è, attualmente, il gold standard per la localizzazione di questo linfonodo, ma alcune nuove tecniche sono in fase di valutazione. La procedura chirurgica è generalmente rapida, anche se richiede un addestramento. L'anatomia patologica utilizza tecniche di istologia standard e di immunoistochimica più o meno associate a tecniche di biologia molecolare. Lo scopo di questo esame è ricercare delle micrometastasi che indicano l'invasione del linfonodo. Se il linfonodo è sano, gli altri linfonodi sono sani e la dissecazione linfonodale, la cui morbilità non è trascurabile, è inutile. Se il linfonodo è invaso, si pone il problema di una possibile dissecazione linfonodale, il cui beneficio, in particolare sulla sopravvivenza globale, non è stato ancora dimostrato. Tuttavia, lo stato del linfonodo sentinella (invaso o meno) è un fattore prognostico importante. Infatti, il rischio di recidiva del melanoma è maggiore per i pazienti il cui linfonodo sentinella è coinvolto rispetto ai pazienti il cui linfonodo sentinella non è coinvolto. Lo stato del linfonodo sentinella consente, infine, di identificare sottopopolazioni di pazienti che possono beneficiare di un trattamento adiuvante tramite immunoterapia, in aumento negli ultimi anni, e di adeguare il follow-up del paziente, che verrà effettuato a vita. È anche un elemento spesso necessario per l'inclusione all'interno di uno studio clinico.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Melanoma, Linfonodo sentinella, Linfoscintigrafia, Immunoistochimica, Dissecazione linfonodale, Immunoterapia
Mappa
![]() | Gli allegati indicati in questo PDF sono presenti nella versione estesa dell'articolo disponibile all'indirizzo www.em-consulte.com/. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?