Sommario Abbonarsi

Organizzazione del blocco operatorio - 14/12/20

[36-375-A-40]  - Doi : 10.1016/S1283-0771(20)44242-2 
J. Marty  : Professeur d'anesthésie-réanimation
 Unité de formation et de recherche de médecine, Université Paris XII, Service d'aide médicale d'urgence-Service mobile d'urgence et de réanimation (Samu-Smur), 51, avenue du Maréchal-de-Lattre-de-Tassigny, 94000 Créteil, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 10
Iconografia 6
Video 0
Altro 1

Riassunto

Il blocco operatorio, grazie ai progressi della medicina e della chirurgia, è divenuto un sistema complesso. Il suo funzionamento dipende da diversi servizi della struttura sanitaria. Il coordinamento con tali servizi di supporto è essenziale. La realizzazione di un intervento richiede la presenza contemporanea di diversi professionisti sanitari esperti. Occorre anche del materiale specifico. La sincronizzazione di tutte queste attività e presenze corrisponde all'organizzazione del blocco operatorio. Una tappa essenziale è la programmazione degli interventi negli spazi orari dedicati alle diverse specialità chirurgiche. La conduzione del blocco operatorio dipende da una struttura specifica con un direttore medico che dedica la parte essenziale del proprio tempo a questa responsabilità. È assistito da un gestore del blocco per la raccolta e l'organizzazione degli indicatori di follow-up. Un dirigente infermieristico supervisiona l'attività degli infermieri che lavorano nel blocco operatorio. Idealmente il blocco operatorio è concepito in funzione degli imperativi del percorso del paziente e dei flussi logistici. Il dimensionamento delle diverse entità (sale operatorie, sala di sorveglianza postintervento e locali tecnici) permette un funzionamento fluido. Il tasso di utilizzo degli spazi orari dedicati serve a eventuali riattribuzioni del tempo per ciascuna specialità. La conduzione del blocco operatorio non può riassumersi nell'ottimizzazione degli indicatori. In un sistema complesso, la comunicazione tra i membri dell'equipe è decisiva per una prestazione di qualità e che rispetti gli imperativi di sicurezza. La checklist è uno strumento generalizzato che consente di verificare gli elementi essenziali collettivamente, di preparare ognuno al compito che dovrà svolgere e di condividere le informazioni necessarie alla gestione del paziente durante l'intervento e nel postoperatorio. Lo sviluppo delle tecnologie digitali permette di seguire in tempo reale lo svolgimento del programma chirurgico e di procedere ai riadattamenti lo stesso giorno.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Programmazione blocco operatorio, Flussi logistici blocco operatorio, Tasso di utilizzo blocco operatorio, Lavoro in equipe blocco operatorio, Checklist blocco operatorio


Mappa


© 2020  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Ruolo della premedicazione in anestesia
  • M. Boussofara, M. Raucoules-Aimé
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Preossigenazione in anestesia
  • M. Raucoules-Aimé, T.N. Ouattara

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.