Copertura cutanea della mano e delle dita - 21/08/20
pagine | 24 |
Iconografia | 19 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
La copertura delle perdite di sostanza cutanea della mano e delle dita utilizza varie tecniche, che vanno dalla semplice cicatrizzazione guidata, attraverso l'innesto di pelle con o senza l'uso di sostituti del derma, ai lembi locali e, quindi, ai lembi liberi. Gli autori presentano ciascuna delle tecniche, le regole essenziali per la loro attuazione (basi anatomiche, procedure chirurgiche) e le loro indicazioni topografiche. L'arsenale terapeutico in termini di copertura cutanea e, in particolare, di lembo è molto vario. Il nostro obiettivo non è quello di creare un semplice catalogo esaustivo di tutte le possibilità tecniche descritte in letteratura, ma, piuttosto, di presentare in dettaglio le opzioni che si sono imposte nella nostra pratica quotidiana.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Cicatrizzazione, Copertura cutanea, Dito, Innesto di pelle, Lembo, Mano, Ricostruzione, Sostituti del derma
Mappa
Gli allegati indicati in questo PDF sono presenti sulla versione estesa di questo articolo, disponibile online o www.em-consulte.com/. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?