Gestione in urgenza di un paziente con ischemia acuta degli arti inferiori - 09/04/20
pagine | 12 |
Iconografia | 5 |
Video | 1 |
Altro | 1 |
Riassunto |
L'ischemia acuta degli arti inferiori è l'urgenza più frequente in chirurgia vascolare. Corrisponde all'improvvisa diminuzione della perfusione dell'arto inferiore. La sua gestione mira a preservare l'integrità funzionale dell'arto e a trattare le conseguenze sistemiche del fenomeno ischemia-riperfusione. La velocità con cui si instaurano la terapia anticoagulante e la rivascolarizzazione condiziona la prognosi locale e generale. La valutazione clinica iniziale è fondamentale; deve consentire rapidamente di stabilire la diagnosi, di orientare verso un'eziologia embolica o trombotica, che si verifica su arterie sane o patologiche, di valutare la gravità dell'ischemia e di ricercare delle comorbilità che possono scompensarsi. L'insieme di questa valutazione iniziale guida la gestione terapeutica e consente di decidere se eseguire o meno ulteriori esami prima dell'intervento chirurgico. La rivascolarizzazione utilizza le tecniche di chirurgia vascolare convenzionale (trombectomia, bypass) ed endovascolare (trombolisi, tromboaspirazione, trombectomia meccanica). La sorveglianza durante l'immediato periodo postoperatorio mira a diagnosticare e trattare precocemente le complicanze locali, principalmente la sindrome compartimentale, e generali (renali, cardiache, polmonari, disturbi idroelettrolitici). Nonostante le cure appropriate, il 13% delle principali amputazioni viene eseguito durante il ricovero e il tasso di mortalità precoce è del 10%, nelle ultime serie.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ischemia acuta degli arti inferiori, Sindrome da riperfusione, Sindrome compartimentale, Urgenza medicochirurgica, Trombolisi, Trombectomia
Mappa
![]() | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Médecine d'urgence 2019;14(3):1-12 [25-190-A-20]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?