Trattamento medico dell'epilessia dell'adulto - 09/04/20
pagine | 17 |
Iconografia | 0 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
All'interno del vasto arsenale terapeutico farmacologico antiepilettico, la scelta del farmaco più appropriato a volte può rivelarsi delicata. Tuttavia, esistono criteri di selezione oggettivi basati sia sul profilo del paziente (tipo di epilessia, sesso, età, etnia, comorbilità, ecc.) sia su quello del farmaco (farmacocinetica, profilo di tolleranza, efficacia, ecc.) che permettono di scegliere “il farmaco giusto per il paziente giusto”. Il trattamento farmacologico deve essere sempre accompagnato da un'informazione chiara sulle motivazioni del trattamento, sulle sue modalità di instaurazione, sui suoi potenziali effetti secondari e, naturalmente, sulle regole igienicodietetiche da rispettare per rafforzare l'efficacia di questo trattamento. Di fronte a casi comprovati di farmacoresistenza, devono essere considerate molto rapidamente altre alternative terapeutiche, tra cui la chirurgia. Infine, non dimentichiamo che il trattamento farmacologico fa parte di un approccio globale basato su una ricerca di miglioramento della qualità di vita e non sulla semplice scomparsa delle crisi e deve, pertanto, essere sempre accompagnato da un sostegno sociale, psicologico, professionale e anche educativo.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Farmaci antiepilettici, Sindrome epilettica, Tolleranza degli antiepilettici
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?